top of page
Sfondo docente

WEBINAR DI FORMAZIONE GRATUITO

In collaborazione con

LEGGE GELLI

Responsabilità del Medico e della Struttura sanitaria aggiornata al DECRETO 15/12/2023 N. 232

Certificazione rilasciata valida ai fini IVASS

Data

Mercoledì 12/06/2024

Data

Mercoledì 19/06/2024

Data

Mercoledì 03/07/2024

Data

Mercoledì 31/07/2024

Data

Mercoledì 18/09/2024

Orario

15:00-17:00 

OBIETTIVI

Il programma del Corso “Responsabilità del Medico e della Struttura sanitaria pubblica e privata - Speciale Decreto attuativo Legge Gelli” è aggiornato all’emanazione dei requisiti minimi delle Polizze assicurative e degli altri strumenti equipollenti di tutela della responsabilità per gli esercenti la professione sanitaria e le Strutture.

Prevede un'analisi delle più controverse problematiche riguardanti la responsabilità civile e penale, compresa la trattazione dello Scudo Penale per i sanitari, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione.

Verranno analizzati anche profili specifici di responsabilità dei singoli professionisti (compresa la figura del Direttore Sanitario e Responsabile di Struttura), la responsabilità di equipe, il consenso informato e la CTU medico-legale in ambito sanitario.

DESTINATARI

Intermediari di assicurazione, Direttori Sanitari, Medici

PROGRAMMA

Introduzione su questioni processuali riferibili alla Legge Gelli

  • introduzione ai profili di responsabilità civile e penale degli esercenti la professione sanitaria (strutture, medici/sanitari in libera professione, personale di struttura);

  • irretroattività della Legge Gelli e conseguenze processuali;

  • deduzione delle prove;

  • soggetti da chiamare in causa;

  • responsabilità solidale fra i soggetti coinvolti;

  • diritto di regresso fra le parti;

  • nesso di causalità civile e penale;

  • incompletezza della cartella clinica e rilevanza sotto il profilo causale;

  • danno iatrogeno

  • consenso informato

  • CTU

  • costituzione di parte civile


La responsabilità del Medico

  • livello di diligenza richiesta

  • responsabilità extracontrattuale

  • responsabilità contrattuale

  • imputazione della responsabilità

  • colpa lieve e colpa grave. Valutazione del grado di Colpa.

  • linee guida. Nozioni e natura.

  • responsabilità di più soggetti agenti

  • Tipologie di danno comuni e loro conseguenze pratiche:

    • ritardata guarigione

    • perdita di chance

    • errore clinico

    • errore diagnostico

    • agente modello

    • fatto ignoto

    • complicanze post intervento

    • aggravamento delle condizioni di salute

    • obbligo di soccorso

    • stato vegetativo

    • medicina difensiva

    • medicinali “off label”

    • cure dimagranti

    • diagnosi differenziale

    • prestazioni volontarie e gratuite

    • intervento di operatori sanitari non medici​

​

La responsabilità della Struttura Sanitaria

  • cartella clinica. Termini, richieste, tenute irregolari, annotazioni, implicazioni.

  • responsabilità contrattuale. Il paziente.

  • responsabilità extracontrattuale. I parenti iure proprio.

  • rivalsa e regresso. Ambito Pubblico o Privato.

  • danno da difetto di organizzazione

  • danno da caduta del paziente o degli accompagnatori

  • fatto degli ausiliari

  • mancata attuazione del Risk Management

  • multidisciplinarità

  • medico di fiducia del paziente presso la struttura privata

  • azione del 118

  • equipe medica

    • ruolo e responsabilità del Primario

    • ruolo e responsabilità dei singoli medici

    • ruolo e responsabilità degli assistenti 

    • ruolo e responsabilità del medico specialista. Consulto pre-intervento e post-intervento.

  • danno verso propri prestatori d’opera

​

La Polizza di assicurazione e le misure equipollenti

  • obbligatorietà. Ambito di applicazione

  • clausola claims made e polizza loss occurrence. Validità temporale

  • retroattività

  • ultrattività

  • oggetto della garanzia e limiti di copertura

  • massimali minimi

  • facoltà di recesso dell’Assicuratore

  • continuous cover

  • sunset clause

  • deeming clause

  • esclusioni di garanzia opponibili al danneggiato

  • obbligo di pubblicità

  • assunzione diretta del rischio. Misure alternative di copertura

  • il Fondo rischi

  • il Fondo riserva sinistri

  • congruità degli accantonamenti

  • interazione fra e certificazione dei Fondi

  • interazione e obblighi tra Assicuratore/Struttura/Medico/Assicurato

CERTIFICAZIONE VALIDA AI FINI IVASS

Le ore di formazione vengono certificate ai fini IVASS da FormAssicuratori, Ente di Formazione accreditato ISO 9001 EA 37 specializzato in Microimpresa e Assicurazioni.

Sfondo docente

TI ASPETTIAMO!

bottom of page